Il 16 Febbraio 1923, dopo essere rimasta inviolata dal XIV sec. a.c. viene ufficialmente aperta la camera funeraria di Tutankhamon . I sigilli furono tolti da Howard Carter , l'archeologo che il 4 Novembre del '22 aveva scoperto la tomba. Furono rinvenuti oltre 2000 reperti, oltre al sarcofago d'oro massiccio del peso di circa 110 g e la maschera raffigurante il giovane faraone anch'essa in oro massiccio.
Nebkheperura Tutankhamon, (1341 a.C. circa-1323 a. C. circa)
Faraone egizio della XVIII dinastia, durante il periodo storico egizio denominato Nuovo Regno.
Le pessime condizioni della salma a causa di un cattivo stato di conservazione, non danno la possibilità di una chiara diagnosi o causa di morte, ma a delle supposizioni . Si giunge a delineare però un quadro clinico decisamente complesso e critico. Il giovane faraone era affetto da "piede equino" ed anche il sinistro era malformato a causa della Malattia di Kohler, rara patologia che colpisce soprattutto i bambini maschi. Necessitava di bastoni per poter camminare sia per una frattura alla gamba sinistra che delle ossa necrotiche, ma probabilmente la causa di morte fu una febbre malarica. Ulteriori indagini diagnostiche riferirono che la salma presentasse lesioni al braccio sinistro, mancanza del bacino sinistro e una frattura esposta sempre della gamba sinistra, che fu riempita di resina durante l'imbalsamazione. Essendo intatte le ossa delle spalle e del cranio, si ipotizza la causa di morte per lesione da schiacciamento, presumibilmente a morte in combattimento dato che le lesioni riportate sono compatibili con la ruota di un carro che possa aver travolto il faraone sul campo di battaglia.
Aggiungi commento
Commenti