e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte dell'Ades non prevarranno.......il Vangelo di Matteo 16-13-20, ci racconta come Gesù in Persona conferisce all'Apostolo Pietro ed ai suoi successori la guida della Sua Chiesa. I Vangeli Canonici, Apocrifi, la storia e le tradizioni ci raccontano quindi che l'Apostolo Pietro o San Pietro divine il Primo Pontefice della Chiesa Cattolica Apostolica Romana. Da Pietro, ad oggi sono 266 i Pontefici che si sono succeduti, Rappresentanti di Cristo in terra. Ognuno di loro, che siano stati Santi, Padri della Chiesa, Uomini di Fede, Politici corrotti, esponenti di Potenti Famiglie Feudali , Affaristi, Mistici, Immorali e quanto di più l'essere umano può rappresentare con i pregi, i difetti, ha guidato la barca di Pietro ed ha lasciato segni tangibili del proprio operare. Persino Papa Borgia conosciuto per le Sue dissolutezze, ha lasciato segni tangibili dello Spirito Santo (l’Ave Maria come oggi la recitiamo, il Vaticano come oggi lo conosciamo, la difesa ad oltranza dei dogmi di fede e della Chiesa, il Giubileo del 1499 e perfino la fondazione dell’Università La Sapienza). Orbene, queste 266 persone hanno guidato per duemila anni questa Istituzione Religiosa. Lo Spirito Santo protegge e guida il Papa? Il mandato conferito da Gesù Cristo in Persona al primo Papa l'Apostolo Pietro è la conferma della Sacralità della Chiesa? Se chi come scrive ha fede, sicuramente questi i motivi che rendono possibile tale longevità che ha consentito alla Chiesa di Roma il superamento di cambiamenti sociali, culturali ed economici e divenire quindi testimone del “tutto passa”. Certo quale ne sarà il futuro nessuno su questa terra ha la facoltà premonitoria di saperlo, che esso sia povero sventurato o addirittura il Papa in persona. Ma in duemila anni, Santoni, Visionari e Mistici e gli immancabili nuovi e vecchi profeti, hanno avanzato e interpretato profezie sul Pontefice e quindi anche sull'ultimo Papa, la cui elezione al Soglio di Pietro coinciderebbe con la fine dei tempi e quindi della Chiesa stessa. Infatti tale atto sarebbe ampiamente documentato nell’Apocalisse di Giovanni , che in particolare, evidenzia, in tal momento cruciale per l’intera umanità la figura di Gesù Cristo come il Sommo Giudice e il "Principe dei re della terra". Il libro descrive la sua maestà e gloria, sottolineando che lui sarà il giudice giusto che separerà il bene dal male. L'Apocalisse non solo annuncia la sua venuta come giudice, ma anche la sua vittoria sul male e la creazione di nuovi cieli e nuova terra.
Crea il tuo sito web con Webador